Il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) è un felino di medie dimensioni che si trova nel sud-est asiatico. Sebbene il suo nome possa trarre in inganno, non è strettamente imparentato con il leopardo (Panthera pardus). La sua classificazione tassonomica è ancora oggetto di dibattito, ma è considerato un parente stretto dei grandi felini.
Caratteristiche Fisiche:
Habitat e Distribuzione:
I leopardi nebulosi si trovano principalmente nelle foreste pluviali tropicali e subtropicali del sud-est asiatico, tra cui paesi come Nepal, India, Cina meridionale, Myanmar, Thailandia, Malesia, Indonesia e Borneo. Prediligono le aree boschive dense, ma possono anche essere trovati in praterie e zone montuose. La perdita dell'habitat e la frammentazione dell'habitat rappresentano le maggiori minacce alla loro sopravvivenza.
Comportamento e Dieta:
Sono animali prevalentemente solitari e crepuscolari (attivi principalmente all'alba e al tramonto). Sono abili arboricoli, capaci di arrampicarsi sugli alberi con agilità e di saltare tra i rami.
La loro dieta è varia e comprende uccelli, scimmie, cervi, istrici, e altri piccoli mammiferi. Usano spesso le loro capacità di arrampicata per tendere imboscate alle prede dall'alto.
Stato di Conservazione:
Il leopardo nebuloso è classificato come "Vulnerabile" dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono la distruzione e la frammentazione dell'habitat dovute alla deforestazione, il bracconaggio per la sua pelliccia e le ossa (utilizzate nella medicina tradizionale), e il conflitto con l'uomo. Gli sforzi di conservazione includono la protezione dell'habitat, la lotta al bracconaggio e la sensibilizzazione delle comunità locali sull'importanza di proteggere questa specie.